Da quando si parla di diritto all’oblio su Internet, ci si è spesso chiesti entro quanto tempo fosse legittimo richiedere il diritto all’oblio, quindi la de-indicizzazione di un contenuto riferito ad un evento accaduto nel passato. L’indicazione generale è sempre stata quella di far prevalere l’interesse pubblico della notizia, quindi il diritto di cronaca sulla privacy, quando si tratta di fatti molto gravi sui quali i cittadini meritano di essere informati anche a distanza di molto tempo.
Oggi la Cassazione stabilisce invece che anche il diritto di cronaca può essere soggetto a scadenza. La Corte, con la sentenza n.13161 del 24 giugno, ha infatti confermato la decisione del giudice del Tribunale di Ortona che nel 2013 obbligò una testata on line abruzzese a rimuovere un contenuto relativo ad un grave fatto di cronaca nera risalente al 2008 su richiesta del proprietario del ristorante all’interno del quale era avvenuto il fatto, e anche a risarcirlo per il danno subito.
Secondo il giudice abruzzese a distanza di due anni e mezzo dall’accaduto il diritto di cronaca veniva a decadere, e la testata on line anche dopo aver rimosso l’articolo fu costretta a risarcire il richiedente per non essere intervenuta tempestivamente a soddisfare la richiesta.
La testata si è rivolta quindi alla Cassazione, convinta di ottenere l’annullamento della precedente sentenza, in favore del diritto di cronaca. Ma sorprendentemente i giudici della Cassazione oggi concordano sul fatto che dal momento della pubblicazione on line della notizia a quello della sua rimozione sia trascorso un tempo sufficiente (due anni e mezzo) a garantire l’interesse pubblico sancito dal diritto di cronaca e quindi dopo tale periodo è legittimo rimuovere la notizia in favore del diritto alla privacy e all’oblio.
L’orientamento odierno della Corte rappresenta un ulteriore tassello nell’articolato mosaico disegnato dalla questione dell’oblio su Internet negli ultimi anni, dimostrando che la materia deve necessariamente misurarsi con casi specifici e con le inevitabili evoluzioni dell’informazione on line.
Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.
Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…
A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.
Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.