Categories: Focus

False recensioni on line: attenzione ai rischi per la brand reputation

Far recensire i propri prodotti a blogger e social influencer è una strada sempre più perseguita dalle aziende, che beneficiano così di un’audience più allargata e targettizzata di quella che potrebbero raggiungere indirettamente attraverso la pubblicità tradizionale. Se però questa operazione viene fatta in modo non trasparente, ovvero se l’azienda non comunica esplicitamente che la recensione è frutto di un accordo tra il brand e il blogger, si parla di “astroturfing” ovvero : “la creazione a tavolino del consenso proveniente dal basso, della memoria o della storia pregressa di un’idea, un prodotto o comunque qualsiasi bene oggetto di propaganda (bene di consumo, candidato alle elezioni, etc.). La tecnica di astroturfing si affida spesso a persone retribuite affinché esse producano artificialmente un’aura positiva intorno al bene da promuovere”.

Una strategia poco trasparente che può avere ripercussioni sulla brand reputation. E’ quanto è accaduto a Warner Bros, scoperta a pagare fior di quattrini famosi youtubers per postare recensioni positive sui suoi videogiochi fingendo fossero commenti spontanei.

La notizia è stata comunicata direttamente dalla Federal Trade Commission che attraverso un comunicato ufficiale ha sanzionato come scorretto il comportamento dell’azienda stabilendo che la società non prenda in futuro accordi simili con YouTuber e affini, e che ogni partnership sponsorizzata (dunque dietro lauto compenso) venga esplicitamente comunicata agli utenti.

Andrea Barchiesi

Recent Posts

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

2 settimane ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

4 settimane ago

Top Manager Reputation: grande dinamismo su tavoli strategici

A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.

1 mese ago

Top Manager Reputation: Orcel, Berlusconi e Messina sul podio

Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.

2 mesi ago

Social Top Manager: i profili aumentano del 40% in un anno

Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…

3 mesi ago

La beatificazione del killer

Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…

3 mesi ago