Categories: Interviste

I nuovi professionisti della reputazione – intervista Il Sole 24 ore

Oggi chi si occupa della reputazione aziendale deve saper gestire anche la comunicazione di crisi legata alle fake news.

Ne parlo in questa intervista su Il Sole 24 ore.

ASCOLTARE, MA POI RISPONDERE «In questa fase le competenze dei manager si stanno integrando e in qualche modo allargando alla gestione delle fake news e all’analisi delle potenziali crisi reputazionali d’azienda. Anche se oggi constatiamo drammaticamente che le aziende non sono preparate al meglio», afferma Andrea Barchiesi, amministratore delegato di Reputation Manager, realtà che conta una quarantina di professionisti su Milano impegnati nell’ingegneria reputazionale e nella consulenza strategica per le imprese.

La conoscenza passa necessariamente attraverso l’ascolto, quindi la mappatura delle conversazioni e il saper individuare una potenziale fake news. Perché se siamo sommersi di bufale, per contrastarle occorre conoscerle. Quindi diventa fondamentale avere una bussola per orientarsi e scovarle. «Le false credenze oggi sono nascoste, si annidano nei meandri della rete. Per affrontarle con efficacia il primo passo è saperle identificare. Perché la difficoltà è che la fake news in una prima fase non è nè roboante, nè attuale e può nascondersi.

Penso ad esempio a quella legata alle cavie umane della Volkswagen, uscita già quarant’anni fa e tornata in auge poco tempo fa. Ecco, un bravo comunicatore digitale deve saper individuare queste “sleeping bomb”, ovvero queste bombe dormienti sgangherate che possono potenzialmente danneggiare», precisa Barchiesi. La difficoltà non è tanto il falso nella notizia, ma il verosimile. Perché è quello che può confondere, disorientare. Quindi occorre fare attenzione alla notizia che sembra vera, ma non lo è.

«È il verosimile che alimenta la credenza e genera il buzz, diventando virale. I settori più esposti in questi anni sono l’alimentare, il farmaceutico, la cosmesi. E tra tutti c’è la politica ad aver spesso alimentato e vissuto sulla propria pelle i danni delle fake news».  La strategia migliore deve nascere dall’interno, con una struttura aziendale dedicata. Ed essere studiata con attenzione, anche col supporto di analisti, consulenti, agenzie. Nelle aziende ciò che sta però avvenendo è una frattura generazionale tra professionisti: «Mai come in questo momento si registrano dinamiche contrapposte tra manager analogici e manager digitali. Con la difficoltà di venirsi incontro su un terreno comune».

 

Andrea Barchiesi

Recent Posts

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

2 settimane ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

3 settimane ago

Top Manager Reputation: grande dinamismo su tavoli strategici

A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.

1 mese ago

Top Manager Reputation: Orcel, Berlusconi e Messina sul podio

Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.

2 mesi ago

Social Top Manager: i profili aumentano del 40% in un anno

Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…

3 mesi ago

La beatificazione del killer

Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…

3 mesi ago