La crisi che stiamo affrontando ha amplificato tre fenomeni: il potere degli influencer, ai quali si sono aggiunti virologi, esperti e politici: un flusso di informazioni continuo, senza regole deontologiche e impossibile da governare; la diffusione di fakenews, sulla salute ma non solo, che si sono intrecciate e mescolate all’informazione scientifica; la crescita dell’odio online, che ha alimentato le divisioni sociali.
Comunicare in modo efficace, oggi, significa fare i conti con questi tre fattori. Molti imprenditori lo hanno già fatto, trasformandosi in leader capaci di veicolare i valori della propria azienda. Il nuovo corso della comunicazione va proprio in questa direzione: essenzialità, attenzione ai valori sociali e cura della reputazione.
Non si può più pensare alla reputazione come a un asset volatile. È arrivato il momento di progettare la percezione che gli utenti hanno di un brand: lo strumento per farlo è l’ingegneria reputazionale.
Venerdì 3 luglio ne abbiamo parlato al Milano Marketing Festival.
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…
A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.
Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.
Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…
Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…