Quotidianamente sentiamo e leggiamo pareri e interviste di epidemiologi, microbiologi, pneumologici invitati a discutere di tutte le sfaccettature inerenti al virus e di come quest’ultimo abbia cambiato la società. Questo sovraccarico di informazioni è finito sotto la lente di ingrandimento della nostra indagine (Dagli esperti italiani sul Covid-19 sovraccarico di informazioni e indicazioni incoerenti, Reputation Science), che ha analizzato le dichiarazioni degli ultimi dieci mesi.
Indice di allerta e indice di coerenza: sono questi i due parametri presi in considerazione dall’analisi, come abbiamo spiegato ai microfoni di Stefano Molinari e Luigia Luciani su Radio Radio.
Per ascoltare l’intervista:
“Abbiamo fatto un’analisi di tutti i contenuti in rete che sono presenti su questi soggetti. Di conseguenza andiamo ad analizzare l’effetto che le loro dichiarazioni hanno avuto all’interno della società civile.
Abbiamo utilizzato due parametri fondamentali: l’indice di allerta massima (mettere la mascherina anche agli animali), dove 5 è il massimo della prudenza e -5 è ‘non esiste il covid’. Il secondo parametro fondamentale è l’indice di coerenza, ovvero lo stesso virologo da febbraio scorso abbiamo studiato quante volte hanno cambiato opinione.
Perché abbiamo considerato la coerenza? Perché abbiamo studiato l’impatto della società civile e ci sono stati dei problemi seri durante questa epidemia. Questo effetto ha causato moltissima confusione tra le persone. Lo stesso Crisanti con le ultime dichiarazioni sul vaccino.
Il cittadino è stato inondato da una comunicazione contraddittoria, contrastante e spesso anche confusa. I virologi devono fare attenzione. Sono diventati super gettonati nelle trasmissioni, ma hanno portato ad una pandemia informativa. Hanno anche delle responsabilità, che non hanno ancora compreso”.
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…
A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.
Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.
Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…
Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…