Interviste

Una valanga di bufale sui vaccini

A tratteggiare i contorni di un fenomeno certamente noto, ma mai misurato con criteri oggettivi, è uno studio della Fondazione Mesit – Fondazione per la Medicina sociale e l’innovazione tecnologica. Nel report, realizzato in collaborazione con Reputation Manager, società di analisi e gestione della reputazione, e con l’Eehta-Ceisc dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è stata analizzata l’infodemia, ossia il flusso eccessivo di informazioni, a volte provenienti da fonti poco affidabili, che rende quindi difficile orientarsi su un argomento, e il proliferare di fake news in rete, quindi notizie false o travisate, in merito alla pandemia da Covid-19.

L’articolo completo su Italia Oggi:

Andrea Barchiesi

Recent Posts

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

2 settimane ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

3 settimane ago

Top Manager Reputation: grande dinamismo su tavoli strategici

A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.

1 mese ago

Top Manager Reputation: Orcel, Berlusconi e Messina sul podio

Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.

2 mesi ago

Social Top Manager: i profili aumentano del 40% in un anno

Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…

3 mesi ago

La beatificazione del killer

Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…

3 mesi ago