Questa è la prima guerra dell’era digitale. Forse non la prima in assoluto ma la prima in termini di portata, vicinanza culturale e geopolitica. Una guerra non solo di carrarmati, ma anche di comunicazione. E non è affatto uno scontro tra due nazioni ma coinvolge indirettamente tutte le potenze mondiali, compresa quella europea che fa fatica a riconoscersi come tale. In definitiva uno scontro tra Occidente e Oriente. Tra democrazie ed autarchie.
Due contendenti, da una parte Zelensky, che combatte anche attraverso i social e le dirette Zoom, dall’altra parte Putin con la sua narrazione istituzionale asciutta centrata sull’attacco per denazificare e rispondere alla minaccia della Nato. La percezione è un campo di battaglia, estremamente importante poiché può significare aiuti, armamenti, intervento o sovvenzioni in grado di ridurre all’impotenza l’avversario. La posta in gioco è altissima. Da questo punto di vista Zelensky si sta rivelando un avversario formidabile. Nell’intervento al congresso USA, nella sua semplice maglietta verde militare, dice “da noi è l’11 settembre ogni giorno”. Una frase di rara potenza che rappresenta e moltiplica attraverso il ricordo. La partita di Putin dal punto di vista della comunicazione si è rivelata subito in salita, in primo luogo perché è l’aggressore e poi perché, a differenza di Zelensky, deve gestire due campi di battaglia: uno interno ed uno internazionale. E il tempo non gioca a suo favore, il protrarsi del conflitto sta aggravando entrambe le sue posizioni. Internamente deve gestire un’opinione pubblica che è addomesticata, ma non del tutto inerte.
Non a caso il servizio russo di controllo sulle comunicazioni Roskomnadzor è stato categorico: i giornali non possono parlare di “guerra” o “invasione” ma di “operazione militare speciale”. La distanza concettuale tra i due significati è enorme, ridicolmente enorme. Putin è riuscito dove Trump ha fallito: “You are fake news” tuonava inutilmente cinque anni fa Donald Trump verso una platea composta dai migliori giornalisti politici in circolazione. In Russia, invece, viene rapidamente varata una legge: chiunque – media o privati cittadini – diffonda disinformazione sull’esercito e sul governo russo rischia fino a 15 anni di carcere. Dove disinformazione è tutto quello non conforme alla linea ufficiale.
Mi ha colpito un tweet di un giovane e sprovveduto russo, quasi un grido di dolore: “Tenetevi il Donbass, ma ridatemi Netflix”. Spero sia ancora in circolazione. Dal punto di vista internazionale la partita di comunicazione di Putin è molto più complessa poiché deve veicolare messaggi del tutto diversi da quelli interni connotati da nazionalismo e restaurazione del grande impero. Su questa battaglia però è tutt’altro che impreparato. Viene dal KGB non scordiamolo, sono anni che affina la capacità di influenza utilizzando proprio i social network.
Nel 2019 abbiamo pubblicato un articolo sulla fabbrica dei troll russi, una fabbrica di falsi profili che influenzano l’opinione pubblica estera su tematiche chiave. A differenza di Zelensky che agisce in prima persona, Putin agisce in modo indiretto, ma capillare, nei singoli paesi e nella loro lingua.
In Italia abbiamo analizzato la comunicazione di decine di account TikTok che fanno post citando Vladimir Putin. Il 70% di questi è favorevole al presidente russo e l’80% degli account analizzati è stato creato o ha iniziato a pubblicare video nel corso del 2021. Non si tratta di un’operazione improvvisata. Anche su Twitter abbiamo studiato un fenomeno simile: dietro all’hashtag #IoStoConPutin c’erano pochi utenti chiave. Questi profili studiati uno ad uno avevano attivamente postato nelle campagne noVax, noEuro, noDraghi. Questa intersezione dovrebbe far molto pensare. La disinformazione elevata a sistema di influenza.
La Russia, nonostante tutto questo, sta perdendo la guerra di comunicazione. Sono entrate in gioco anche le ambasciate, e questa è una novità, subito dopo il bombardamento dell’ospedale pediatrico di Mariupol, Ucraina, le istituzioni russe hanno affermato che all’interno dell’edificio ci fossero solo combattenti ucraini, salvo poi sostenere che i feriti fossero degli attori. La tesi, palesemente falsa, è stata rilanciata anche dall’ambasciata russa nel Regno Unito, che ha accusato una donna di aver interpretato il ruolo della donna incinta e ferita. I tweet sono poi stati rimossi, come i bambini che nascondono la marachella, fanno quasi tenerezza.
La percezione è un’entità complessa da maneggiare, l’unico risultato certo ottenuto da Putin è aver creato insicurezza e quindi spinto al riarmo generale, reso più coesa l’Europa e ridato slancio alla Nato. Proprio il contrario di ciò che voleva.
L’articolo su Prima Comunicazione:
L’intelligenza artificiale stringe rapporti con l'editoria e le testate, assorbendone il punto di vista e perdendo l’imparzialità.
Reputation Manager è tra le 800 aziende italiane che stanno crescendo maggiormente premiate nella graduatoria “Campioni della Crescita” 2025.
Ho parlato di reputazione e del mio nuovo libro "Ingegneria Reputazionale" con Mario Modica in questa intervista per Spot and…
In questa intervista pubblicata su Economy, ho trattato di reputazione e, specificamente, di ingegneria reputazionale.
Nella Top Manager Reputation di ottobre 2024, Andrea Orcel è in prima posizione, seguito da Pier Silvio Berlusconi e Claudio…
È uscito il mio nuovo libro, "Ingegneria Reputazionale", che tenta di sistematizzare una disciplina che trasforma la reputazione in una…