Focus

La cyber intelligence per prevenire e gestire i rischi reputazionali

Ogni azienda è esposta a continui rischi reputazionali: campagne di comunicazione sbagliate, errori nell’assistenza clienti, problemi con i dipendenti, il management o i fornitori. A questo si aggiungono i rischi cyber, che non riguardano solo l’infrastruttura, i sistemi e la sicurezza informatica. Le nuove minacce possono infatti essere di vario tipo: fake news, attacchi tramite intelligenza artificiale e deep fake, cyber vetting, fuga di dati in deep/dark web.

La cyberintelligence serve a questo: mappare le criticità, misurarle e capire come intervenire per tutelare la reputazione.

Ne abbiamo parlato alla web conference “Le best pratice nella cybersecurity nel 2022” organizzata da The Innovation Group.

Andrea Barchiesi

Recent Posts

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

2 settimane ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

3 settimane ago

Top Manager Reputation: grande dinamismo su tavoli strategici

A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.

1 mese ago

Top Manager Reputation: Orcel, Berlusconi e Messina sul podio

Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.

2 mesi ago

Social Top Manager: i profili aumentano del 40% in un anno

Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…

3 mesi ago

La beatificazione del killer

Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…

3 mesi ago