Che impatti ha avuto la crisi di Governo sui protagonisti della politica? Con Reputation Science abbiamo analizzato le conversazioni online relative alla crisi che ha causato le dimissioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi.
La crisi di governo sul web è cominciata tre giorni prima che Mario Draghi annunciasse le proprie dimissioni ed è poi esplosa nella giornata del 14 luglio, quando ha fatto registrare oltre 57 mila conversazioni. Abbiamo analizzato anche il sentiment degli utenti Twitter in merito ai protagonisti della crisi. Giuseppe Conte paga il prezzo della crisi: il 74% dei tweet a lui riferiti ha infatti sentiment negativo, mentre le negatività sul presidente del Consiglio Mario Draghi si fermano al 39%.
Un rapporto, quello tra il Movimento 5 Stelle e Twitter, messo in crisi già dalla scissione del 21 giugno. La nascita del gruppo Insieme per il futuro – spiegano gli analisti di Reputation Science – ha infatti generato un’onda di critiche nei confronti dei tre leader del Movimento 5 Stelle, in particolare verso Luigi Di Maio, ora leader della nuova formazione politica (sentiment negativo al 70%).
La nostra analisi ripresa da Repubblica e Il Giornale:
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…
A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.
Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.
Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…
Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…