Sabato 1° ottobre ho partecipato al programma Radiotube Social Network di Radio24. Con Marta Cagnola e Simone Fattori, ho parlato dell’analisi condotta dall’Osservatorio politico di Reputation Science sulla reputazione dei politici sui social nel corso della campagna elettorale.
“Più che di uno sbarco su TikTok, si è trattato di un’invasione. L’effetto è stato un po’ quello di uno sciatore in spiaggia: tutti si girano a guardarlo, ma tutti questi sguardi non sono di ammirazione. L’errore di base è stato quello di scambiare l’attenzione mediatica con un pensiero sottostante. Siamo andati ad analizzare i commenti e molti sono stati prese in giro.
Questo è un segno socialmente brutto di distacco dalla politica. I dati che abbiamo analizzato si riferiscono al periodo pre-elettorale, quindi non tengono conto di quello che è accaduto dopo. In effetti, però, l’astensionismo ha in qualche modo certificato questa discontinuità, questa separazione tra il mondo sociale e i politici.
Abbiamo analizzato 40 mila tweet, migliaia di contenuti web e 15 mila articoli della stampa e un contenuto su due era negativo.
I più coinvolgenti, quelli che hanno creato più engagement, sono stati Calenda e Meloni; i politici più criticati e con il sentiment più negativo – con picchi di negatività del 74% – sono stati invece Letta e Di Maio.
Il coinvolgimento non è legato alle aspettative elettorali, perché quelle sono soggettive, ma dà un indicatore positivo. Per Conte, per esempio, abbiamo visto che nell’ultimo mese c’è stato un crescendo. Il leader del Movimento 5 Stelle ha avuto la maggiore visibilità stampa, ma anche sui social non se l’è cavata male, perché gode di una base elettorale forte ed è un fenomeno politico consolidato.
Questo tipo di analisi viene solitamente utilizzato in modo strategico, anche per correggere la rotta in fase di campagna elettorale, soprattutto quando si nota che i programmi non hanno grip. I segnali, per alcuni partiti, erano già chiari“.
La mia intervista completa a Radio24:
Ho parlato con Mariangela Pira su Sky TG24 del nostro osservatorio sulla reputazione degli executive Top Manager Reputation.
Sul podio della Top Manager Reputation di marzo 2025 ci sono Claudio Descalzi, Andrea Orcel e Carlo Messina.
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…
A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.
Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.