Top Manager

La sfida si gioca sul filo degli Esg

Torna alta l’attenzione ai valori Esg. A febbraio, i top manager italiani spingono l’acceleratore sui temi legati alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance. Dopo la flessione registrata a fine 2022, la sfera Esg fa registrare il proprio picco: il 41% delle conversazioni tra gennaio a febbraio è infatti riferito a questa leva strategica (+28% sul mese precedente), un dato mai così alto. In questo mese inoltre emerge la forte correlazione tra doti di leadership (45%) e performance aziendali (10%).

Al vertice della classifica Top Manager Reputation di febbraio troviamo Claudio Descalzi: l’ad di Eni, al fianco della presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo viaggio istituzionale in Africa, è tornato a parlare di indipendenza e transizione energetica e ha visto il successo del green bond emesso dalla società, che ha ricevuto richieste per oltre 10 miliardi di euro.

Febbraio all’insegna di buoni risultati aziendali anche per Carlo Messina, che sale in seconda posizione. Il manager ha commentato i 4,3 miliardi di utili di Intesa Sanpaolo, descrivendolo come il miglior bilancio della storia della banca.

Terzo posto per Francesco Starace, che si conferma uno dei più attivi in campo Esg. L’ad di Enel ha infatti inaugurato a Catania il cantiere 3Sun Gigafactory, rimarcando il proprio impegno sulla sostenibilità: il 57% dei contenuti che lo citano, infatti, è riferito a questa dimensione.

Giorgio Armani è quarto davanti all’ad di Terna Stefano Donnarumma (5°), continua la sua crescita Andrea Orcel (+3) grazie ai conti record di UniCredit. Si confermano ai piani alti del ranking Renato Mazzoncini (7°) di A2A, Brunello Cucinelli (8°) e Luigi Ferraris (9°) del gruppo Fs, mentre risale tra i primi dieci manager Matteo Del Fante di Poste Italiane.

Chiudono la top 15 John Elkann (11°), Renzo Rosso (12°), Alessandro Benetton (13°, +1), Urbano Cairo (14°) e l’ad di Tim Pietro Labriola. Grazie ai risultati del Napoli torna tra i primi venti Aurelio De Laurentiis (+5), tra le migliori performance del mese spiccano Alberto Nagel (+13 grazie alla crescita dell’utile netto) e Piersilvio Berlusconi (34°, +9), protagonista di una rincorsa partita dal 72° posto di un anno fa. Entrano in top100 (www.topmanagers.it) Elena Goitini di Bnl Bnp Paribas e Vito Cozzoli di Sport e Salute

Il mio articolo su L’Economia del Corriere della Sera:

Paolo Marinoni

Recent Posts

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

2 settimane ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

3 settimane ago

Top Manager Reputation: grande dinamismo su tavoli strategici

A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.

1 mese ago

Top Manager Reputation: Orcel, Berlusconi e Messina sul podio

Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.

2 mesi ago

Social Top Manager: i profili aumentano del 40% in un anno

Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…

3 mesi ago

La beatificazione del killer

Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…

3 mesi ago