Interviste

Così la guerra in Palestina si combatte anche sui social

La guerra tra Israele e Palestina è combattuta anche sui social media. A seguito dell’attacco di Hamas, i contenuti sul conflitto hanno raggiunto 98,6 miliardi di visualizzazioni su TikTok, secondo uno studio di Reputation Manager. Tra questi, anche immagini manipolate e fake news.

Si tratta di un modo pericoloso di fare propaganda e proselitismo, che rischia di avere conseguenze concrete sull’esito dello scontro.

Anche i social sono diventati un campo di battaglia, ce ne eravamo accorti già dal conflitto russo-ucraino. La prima mossa di Putin fu quella di cambiare la terminologia, da “guerra” a “operazione militare speciale”. Ridefinendo i termini si tenta di ridefinire la realtà.

Questo è un terreno molto importante, perché nelle democrazie il consenso è tutto. Spostare l’opinione pubblica in un senso o nell’altro cambia l’esito della battaglia. La posta in gioco è pratica: se le nazioni occidentali cominciassero a essere stanche di sostenere la causa ucraina, come farebbe quel Paese a resistere? La guerra di percezione sotterranea sui social è aspra e viene combattuta anche a colpi di disinformazione.

Penso alla fabbrica di troll russi emersa nel 2020 a San Pietroburgo. C’era un’intera struttura dedicata a costruire profili falsi per intervenire nella vita sociale, a livello internazionale. Un’operazione estremamente complessa.

Ne ho trattato in un’intervista con Diario del Web.

Paolo Marinoni

Recent Posts

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

2 settimane ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

3 settimane ago

Top Manager Reputation: grande dinamismo su tavoli strategici

A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.

1 mese ago

Top Manager Reputation: Orcel, Berlusconi e Messina sul podio

Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.

2 mesi ago

Social Top Manager: i profili aumentano del 40% in un anno

Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…

3 mesi ago

La beatificazione del killer

Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…

3 mesi ago