Interviste

Se l’influencer inciampa… sul pandoro

Dopo il pandoro-gate e la sanzione milionaria comminata dall’Antitrust, Chiara Ferragni ha preso atto della situazione, si è mostrata e si è scusata, con una commozione che appare sincera. Questa situazione tocca il suo vero valore, perché la credibilità – la percezione – è l’unico vero prodotto che un influencer vende.

Si tratta di un’assunzione di responsabilità completa e non è quasi mai così. Chiara Ferragni – influencer, ma anche CEO della sua azienda – si è caricata sulle spalle tutta la responsabilità per ciò che è avvenuto, anche perché, effettivamente, cercare scuse non sarebbe dignitoso né utile. Alla base del problema, c’è un sistema che deve sicuramente essere cambiato. Una commistione tra beneficenza e interessi che deve essere risolta in modo trasparente e chiaro. Ne va della sua reputazione.

Un’altra considerazione molto importante è che nell’era digitale tutto resta per sempre. Da adesso in poi, deve fare una maniacale attenzione, perché le questioni si serializzano e saltano fuori immediatamente al primo problema. E in questo caso, si è visto anche un effetto ‘palla di neve’, con la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che ha reso il caso ancora più vorticoso, trasformandolo in un fattore politico. Da un lato, questo attacco da parte della premier ha aiutato Chiara Ferragni polarizzandone le difese, ma dall’altro è inopportuno che un presidente del Consiglio si metta sullo stesso piano di una influencer. Con i social si perde anche il senso dei ruoli.

C’è chi ritiene che tutto potrebbe essere stato una mossa pubblicitaria. Lo escludo, perché il “purché se ne parli” funziona solo per chi non ha alcuna visibilità. In quel caso, per un breve periodo, è meglio avere una cattiva reputazione che non esistere. Ma per Chiara Ferragni, che ha una reputazione non solo nazionale ma anche internazionale, non è questo il caso.

Ne ho parlato a Melog di Gianluca Nicoletti su Radio 24:

Paolo Marinoni

Recent Posts

ESG Perception Index: A2A, Intesa e Eni sul podio

L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.

2 settimane ago

Il nome è potere

Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…

3 settimane ago

Top Manager Reputation: grande dinamismo su tavoli strategici

A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.

1 mese ago

Top Manager Reputation: Orcel, Berlusconi e Messina sul podio

Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.

2 mesi ago

Social Top Manager: i profili aumentano del 40% in un anno

Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…

3 mesi ago

La beatificazione del killer

Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…

3 mesi ago