Ci sono molte partite in atto che si evincono dall’osservazione degli executive inclusi nel nostro osservatorio Top Manager Reputation.
Da una parte, c’è il settore Automotive. Pochi giorni fa si è dimesso il CEO di Stellantis, Carlos Tavares. Il top manager, se da una parte aveva risollevato Peugeot, dall’altra ha subìto i mancati risultati attesi dall’unione tra Peugeot e FCA, con la nascita di Stellantis. Tutto il settore automobilistico ha sofferto, anche Renault Group, ma il suo CEO, Luca de Meo – nonostante il calo reputazionale registrato nell’ultimo mese – vede un trend annuale positivo.
L’altra partita è il risiko bancario, con Andrea Orcel saldo in prima posizione. A UniCredit non manca di certo l’audacia e sta rialzando ancora la posta: dopo Commerzbank, ora c’è Banco BPM. Non a caso, sta crescendo anche la reputazione di Giuseppe Castagna, che è molto attivo e che sta cercando di difendersi da queste operazioni. È una cartina tornasole molto interessante dell’economia italiana e delle più grandi aziende.
Ne ho parlato con Mariangela Pira nel nostro consueto appuntamento bimestrale a “Business” su Sky TG24.
Il video completo su Sky TG24.
L'edizione di ottobre 2024 dell'osservatorio ESG Perception Index vede sul podio A2A, Intesa Sanpaolo e Eni.
Trump rinomina il Golfo del Messico "Golfo d’America". Non è un’azione eccentrica, ma un atto di potere. Ne tratto su…
A febbraio, Andrea Orcel si conferma in prima posizione nella Top Manager Reputation, seguito da Carlo Messina e Claudio Descalzi.
Podio invariato nella Top Manager Reputation di gennaio. Andrea Orcel, Pier Silvio Berlusconi e Carlo Messina in top 3.
Social Top Manager: a settembre 2024, il 77% degli executive è presente con un account personale e 8 su 10…
Luigi Mangione, accusato dell’omicidio del CEO di una nota società assicurativa, è, in rete, accolto come un eroe. Ne tratto…