andrea barchiesi
Elezioni 2022 e social: la mia intervista a Radio Linea

La mia intervista a Radio Linea sul tema delle elezioni e sulla percezione che i cittadini hanno avuto dei politici sui social media....

I social bocciano i leader, ma su TikTok è boom della politica

L'analisi di Reputation Science su tre mesi di campagna elettorale dimostra che per oltre un contenuto su due il sentiment non è positivo....

Urgente riflessione politica su intelligenza artificiale

"L’intelligenza artificiale, grande esclusa di questa campagna elettorale". Una mia riflessione su etica e AI per StartupItalia. ...

Top Manager Reputation: energia e finanza sul podio di agosto

Descalzi, Messina e Starace si confermano in testa al ranking di Reputation Science. Ma rispetto a luglio l’ad di Eni conquista la vetta....

Voto, sondaggi asse portante della comunicazione elettorale

I sondaggi hanno trasformato la campagna elettorale in una partita di calcio dove i dati dei sondaggi alimentano tifoserie contrapposte....

Nell’emergenza Descalzi guida la classifica

Ad agosto, sul podio della classifica di Reputation Science sulla reputazione online dei top manager, ci sono Descalzi, Messina e Starace....

Coscienza artificiale, la grande illusione

Un ingegnere di Google è convinto che un modello linguistico sviluppato dall’azienda sia ‘qualcosa’ di intelligente. Ma non è così. ...

La Rete «scopre» il Pharma: Cattani, Bracco e De Cicco

La classifica Top Manager Reputation di Reputation Science di luglio, vede sul podio Carlo Messina, Francesco Starace e Claudio Descalzi....

È l’ora dei manager “geopolitici”, Salgono Orcel e Labriola

Dall'osservatorio Top Manager Reputation di giugno a cura di Reputation Science emerge come, quando scoppia una crisi, i top manager aumentino il raggio del......

La web reputation per la prima volta alla maturità

La reputazione digitale è un fattore di posizionamento primario nelle relazioni sociali e lavorative. Occorre diffondere consapevolezza. ...

La web reputation per la prima volta alla maturità: la mia intervista a Giornale Radio

Quello che mi stupisce, dato lo scollamento che c’è tra le istituzioni e i giovani, è che queste abbiano scelto, tra i temi, un......

La guerra delle parole: la ‘propaganda russa’ nella TV italiana

Cresce l’engagement (e lo share) dei programmi tv, ma è soprattutto legato ad account filo Putin e NoVax. I giornalisti russi in televisione citati......

L’effetto domino della crisi digitale

Il digitale cambia radicalmente la dinamica della crisi di comunicazione. Si può generare un effetto domino che come una valanga moltiplica e estende la......

Il Web non dimentica

In questa intervista su Millionaire si approfondisce la gestione della propria reputazione online, in un mondo in cui le notizie in rete vengono salvate......

“Politica in silenzio. E loro sono diventati media”: intervista su Il Giorno.

«La visibilità mediatica dei virologi si lega al fatto che la pandemia, all’inizio, abbia preso tutti in contropiede». La mia intervista su Il Giorno......

Anonimi in Rete: le ragioni del no

La mia analisi su Prima Comunicazione di novembre 2019. Le poche certezze che questi tempi ci regalano sono i saldi e l’eterno ritorno della......

Rifarsi una reputazione non è facile: il fallimento dell’Arabia Saudita

Dopo il terribile omicidio Khashoggi, il principe Mohammed bin Salman ha puntato su una trasmissione di viaggi arruolando una schiera di influencer occidentali. Ma......

Il lato oscuro del gradimento

Siamo abituati a ragionare in termini di consenso e sottovalutiamo un elemento fondamentale: la leadership è liquida, come dimostra il confrontoscontro tra due protagonisti.......

In primavera fioriscono i troll

Le elezioni europee saranno terreno di scontro con Troll e Fake News pericolosamente protagonisti. È in atto un hacking del processo democratico. La mia......

I social e l’INPS

A #Melog di Gianluca Nicoletti su #Radio24 abbiamo analizzato il caso Inps sui social. Molti i temi affrontati, tra cui il perchè moltissime aziende......